La crisi economica ha profondamente sconvolto il mercato creditizio e il sistema bancario. L’Istituto di Studi sui sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” del Consiglio Nazionale delle Ricerche dà il via ad un nuovo progetto di osservazione e monitoraggio del mercato del credito nelle Regioni in questo difficile momento.

Per la Programmazione 2014-2020, la Commissione europea si è posta l’obiettivo di triplicare l’utilizzo degli strumenti finanziari nei Fondi strutturali e d’investimento europei, passando dai 12 miliardi di euro del 2007-2013 a 30-35 miliardi per il periodo attuale. Gli strumenti finanziari rappr...

L’Agenzia per la Coesione territoriale ha pubblicato, nel Febbraio 2018, il primo Repporto sugli strumenti finanziari. Il testo si struttura su quattro capitoli: 1. le dinamiche del mercato: credito, garanzie dei confidi, capitale di rischio e PPP; 2. la programmazione degli strumenti finanziar...

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237, recante disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio. (17G00025) (GU Serie Generale n.43 del 21-2-2017) note: Entrata in vigore del provvedimento: 22/02/2017

Mercoledì 8 febbraio, è stato approvato in Senato, con 157 voti favorevoli e 108 contrari, il maxiemendamento, comprensivo delle modifiche apportate dalla Commissione Finanze, interamente sostitutivo del provvedimento di conversione in legge del decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237, recante disp...