ISTITUTO DI STUDI SUI SISTEMI REGIONALI FEDERALI E SULLE AUTONOMIE
  
”Massimo Severo Giannini”

I Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale

DUS.AD009.100
Referente: Raffaella Coletti

Il progetto “I Gruppi Europei di Cooperazione Transfrontaliera (GECT) in Italia: stato dell’arte e raccomandazioni di policy”, avviato a luglio 2024 per una durata complessiva di quindici mesi, mira ad analizzare lo stato dell’arte della normativa europea e nazionale in materia di GECT; a produrre una conoscenza approfondita e aggiornata dei Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale a partecipazione italiana e a coinvolgere i GECT in un processo di maggiore conoscenza reciproca. Attraverso un coinvolgimento diretto dei GECT a partecipazione italiana, il progetto si propone di approfondire, modellizzare e comparare le diverse esperienze, anche al fine di individuare direttrici per una migliore performance operativa e per un più efficace contesto normativo e amministrativo.

Il progetto si basa su un accordo di collaborazione tra il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” (CNR ISSIRFA). La dott.sa Raffaella Coletti coordina il progetto per il CNR ISSIRFA, mentre la dott.sa Gabriella Saputelli coordina le attività di analisi della normativa condotte dai ricercatori dell’istituto (dott. Alessandro Gentilini, dott. Antonino Iacoviello, dott.sa Clelia Losavio, dott. Andrea Milone).  Per realizzare le attività di ricerca e approfondimento previste, il CNR ISSIRFA si avvale inoltre della collaborazione di EURAC Research – Istituto di studi federali comparati e del Politecnico di Torino – Centro FULL (Future Urban Legacy Lab).