Home » Attività di ricerca » Attività in corso » I Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale
Il progetto “I Gruppi Europei di Cooperazione Transfrontaliera (GECT) in Italia: stato dell’arte e raccomandazioni di policy”, avviato a luglio 2024 per una durata complessiva di quindici mesi, mira ad analizzare lo stato dell’arte della normativa europea e nazionale in materia di GECT; a produrre una conoscenza approfondita e aggiornata dei Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale a partecipazione italiana e a coinvolgere i GECT in un processo di maggiore conoscenza reciproca. Attraverso un coinvolgimento diretto dei GECT a partecipazione italiana, il progetto si propone di approfondire, modellizzare e comparare le diverse esperienze, anche al fine di individuare direttrici per una migliore performance operativa e per un più efficace contesto normativo e amministrativo.
Il progetto si basa su un accordo di collaborazione tra il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” (CNR ISSIRFA). La dott.sa Raffaella Coletti coordina il progetto per il CNR ISSIRFA, mentre la dott.sa Gabriella Saputelli coordina le attività di analisi della normativa condotte dai ricercatori dell’istituto (dott. Alessandro Gentilini, dott. Antonino Iacoviello, dott.sa Clelia Losavio, dott. Andrea Milone). Per realizzare le attività di ricerca e approfondimento previste, il CNR ISSIRFA si avvale inoltre della collaborazione di EURAC Research – Istituto di studi federali comparati e del Politecnico di Torino – Centro FULL (Future Urban Legacy Lab).
Copyright © 2024. Tutti i diritti sono riservati
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ISSIRFACNRID | session | No description |