Home » Altri prodotti di ricerca
Sara Santorsa (2019) Archivio Tullio Gregor
Francesca Proia, Sonia Vivona, Pietro Demurtas, Antonio Nicolì (2021) – Cug-Cnr: una riflessione a più voci
Francesca Proia, Sonia Vivona, Pietro Demurtas, Antonio Nicolì (2021) – Piano formativo 2021-2024 in materia di Pari Opportunità – Comitato Unico di Garanzia CNR
Gabriella Saputelli (2021) in Policy options – Lessons to learn from the EU and its cities during the pandemic
Andrea Filippetti, Fabrizio Tuzi (2022) in Regional economy (Montalto Uffugo) – La risposta del sistema regionale all’emergenza pandemica: un’analisi quali-quantitativa degli interventi regionali
Luca Giachi, Fabrizio Tuzi, Francesca Proia (2021) in Cambio – Le monete complementari. Pratiche economiche e legislazione regionale
Alessandro Gentilini (2020) in Giurisprudenza costituzionale – Il regionalismo utile: un piccolo caso di buon utilizzo del potere legislativo regionale, premiato dalla Corte costituzionale
Alessandro Gentilini (2020) Esame in sede referente dei disegni di legge 1144 e conn. (distacco-aggregazione comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio
Clelia Losavio (2021) in Giurisprudenza costituzionale – Se il “chilometro zero” occulta l’origine, la legge regionale altera la concorrenza
Gabriella Saputelli (2021) in Giurisprudenza costituzionale – La previsione di meccanismi collaborativi tra Stato e Regioni in materia di «incentivi e aiuti alle imprese» è (solo) «un’opzione che il legislatore statale può opportunamente considerare»
Gabriella Saputelli (2021) in Quaderni costituzionali – Il Protocollo n. 15 e il lungo processo di ratifica dell’Italia: «molto rumore per nulla»?
Fabrizio Tuzi (2020) in Italian Papers on Federalism – Il tema della mobilità nel complesso intreccio tra Stato e Regioni: un focus sul trasporto pubblico locale
Andrea Filippetti, Fabrizio Tuzi (2020) in Italian Papers on Federalism – La finanza regionale e il lento percorso verso l’autonomia
Giachi L., Babusci D. (2018) in Welfare & Ergonomia – Le politiche regionali verso le disuguaglianze di salute
Paolo Colasante (2021) in Diritti regionali – L’istituto referendario nell’ordinamento regionale: luci e ombre della disciplina della Regione Abruzzo
Paolo Colasante (2021) in Italian Papers on Federalism – Affrontare la pandemia. Il “federalismo sanitario” funzionale dell’Italia e la cooperazione disfunzionale
Paolo Colasante (2021) in Rivista giuridica del Mezzogiorno – Il Governo “riscrive” la legge elettorale della Regione Puglia con la doppia preferenza di genere: profili problematici dell’esercizio del potere sostitutivo sulla potestà legislativa regionale
Nicola Viceconte (2013) in La giurisprudenza costituzionale – La giurisprudenza costituzionale del 2012
Nicola Viceconte (2013) in Le Istituzioni del federalismo – Legislazione sulla crisi e Consigli regionali: riduzione dei costi della politica o della democrazia?
Antonio Ferrara (2018) in Regioni – Sulla legislazione elettorale della Regione Lazio alla luce delle modifiche recate dalla l.r. n. 10/2017
Antonio Ferrara (2018) in Federalismi.it – L’autorità Antitrust alla ricerca di un dialogo con la Corte costituzionale
Antonio Ferrara (2018) in Federalismi.it – Formazione del governo e vincoli di coalizione
Gabriella Saputelli (2019) in Federalismo in Toscana – Between exit and disintegration: devolution e relazioni intergovernative nel Regno Unito dopo Brexit
Gabriella Saputelli (2020) in European journal of law reform – Regional Differentiation in Europe, between EU Proposals and National Reforms
Giulia Maria Napolitano (2018) in Notizie di Politeia – Principle of equality and social care policies in the Italian regional system between autonomy and centralization
Giulia Maria Napolitano (2019) in Variazioni su temi di diritto del lavoro – L’assistenza sociale nella giurisprudenza della Corte costituzionale
Clelia Losavio (2020) in Italian Papers on Federalism – Agricoltura, pesca e caccia: oggetto e delimitazione di tre materie di potestà residuale regionale
Antonino Iacoviello (2019) in Rivista AIC – La competenza legislativa regionale in materia di governo del territorio tra esigenze unitarie e istanze di differenziazione
Filippetti A., Archibugi D., Frenz M.(2020) in Science & public policy – Investment in innovation for European recovery: A public policy priority
Andrea Filippetti, Frederick Guy (2020) in Research Policy – Labor market regulation, the diversity of knowledge and skill, and national innovation performance
Andrea Filippetti, Fabrizio Tuzi (2020) in Argomenti – Autonomia finanziaria regionale e regionalismo asimmetrico: verso un finanziamento dell’asimmetria ben temperato
Raffaella Coletti, Anna Casaglia (2021) in Space & polity – Territorializing threats in nationalist populist narratives: an Italian perspective on the migration and Covid-19 crises
Paolo Colasante (2020) in Federalismi.it – La ricerca di una nozione giuridica di ambiente e la complessa individuazione del legislatore competente
Paolo Colasante (2020) in Federalismi.it – La riduzione del numero dei parlamentari, fra merito e legittimità costituzionale
Paolo Colasante (2020) in Rivista giuridica del Mezzogiorno – La nascita e l’evoluzione del Fondo Sociale Europeo e le sue attuali prospettive
Raffaella Coletti, Almona Tani (2021) in Società di Studi Geografici – Il sistema di cooperazione sanitaria internazionale della Regione Toscana: un modello innovativo per il futuro della cooperazione?
Gabriella Saputelli (2021) in Camera dei deputati – Commercio, industria, artigianato e misure di sostegno ai settori produttivi
Fabrizio Tuzi (2021) in G.Giappichelli Editore – La finanza regionale
Andrea Filippetti, Luca Giachi (2019) in G.Giappichelli Editore – Osservatorio finanziario regionale n37
Luca Giachi, Nicola Viceconte (2020) in Giuffrè Editore – La sanità tra testo costituzionale e interpretazione giurisprudenziali
Chiara Cavallaro, Fabrizio Tuzi, Andrea Filippetti (2018) – Le politiche regionali sulla promozione della ricerca e dell’innovazione nell’ambito della politica di coesione europea
Nicola Viceconte (2014) in Springer – Statutes and the Regional Forms of Government
Gabriella Saputelli (2019) in G.Giappichelli Editore – Le politiche per le imprese
Clelia Losavio (2020) in Giuffrè Editore – Contenuto e confini di “vecchie” e “nuove” materie in evoluzione: l’agricoltura, la pesca, la caccia e l’alimentazione
Clelia Losavio (2020) in Editoriale Scientifica – Donazione di alimenti e sicurezza alimentare nell’Unione europea: obblighi degli attori della filiera di ridistribuzione delle eccedenze alimentari
Antonino Iacoviello (2019) in G.Giappichelli Editore – Le politiche regionali in materia di governo del territorio
Alessandro Gentilini (2020) in Camera dei deputati – Le politiche per i migranti
Coletti R., Ferro A., Sanna V. S. (2021) Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio – La comunità albanese a Roma e nel Lazio: uno sguardo oltre gli stereotipi
Raffaella Coletti e Nauhel Oddone (2021) in IDESF – COVID-19 and borders within regional integration processes: a multi-level governance analysis in the EU and MERCOSUR
Aida Giulia Arabia (2021) in G.Giappichelli Editore – Le leggi regionali: del procedimento e degli ambiti materiali
Aida Giulia Arabia (2021) in G.Giappichelli Editore – I regolamenti regionali
Aida Giulia Arabia (2021) in Camera dei deputati – Dati e caratteristiche dell’attività legislativa delle Regioni e delle Province autonome
Chiara Cavallaro, Francesca Proia (2019) in G.Giappichelli Editore – Regioni e politiche per il lavoro: un biennio di passaggio
Aida Giulia Arabia, Antonino Iacoviello, Giulia Maria Napolitano (2020) – Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano
Raffaella Coletti, Nahuel Oddone (2021) – Covid 19 in the European Union and Mercosur: Border Management at Different Scales
Marco Martini, Sara Santorsa (2018) – Reingegnerizzazione del sito web della SPR Biblioteca Centrale ‘G. Marconi’: dalla progettazione allo sviluppo
Monia Bartolucci, Stefania Giuffrida, Angelo Olivieri, Francesca Proia, Maria Teresa Pugliese, Gianpiero Ruggiero, Armando Calabrese, Roberta Costa, Tamara Menichini (2020) – Progetto Coffee B.R.E.A.K.S. Verso un sistema di valutazione condiviso ed attuabile. Rapporto tecnico
Copyright © 2021. Tutti i diritti sono riservati