ISTITUTO DI STUDI SUI SISTEMI REGIONALI FEDERALI E SULLE AUTONOMIE
  
”Massimo Severo Giannini”

Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano

Aida Giulia Arabia, Antonino Iacoviello, Giulia Maria Napolitano (2020)
Il Volume raccoglie gli Atti della giornata di studi sul tema dell’attuazione della clausola di asimmetria del regionalismo italiano, svoltasi a Roma il 29 maggio 2019. La riflessione proposta ha preso le mosse dalle iniziative delle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, cui hanno fatto seguito le iniziative di diverse altre Regioni, di negoziare con lo Stato “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, ai sensi dell’art. 116, comma 3, della Costituzione. I lavori della Giornata di studio, prima, e i contributi pubblicati nel Volume, poi, hanno inteso contribuire al confronto scientifico tentando di individuare le ragioni di fondo che devono orientare la valutazione delle iniziative regionali e le procedure più opportune nella definizione del nuovo regionalismo, mettendo in rilievo il ruolo dello Stato e la conseguente necessità di una riorganizzazione dell’amministrazione statale. Oltre ai temi di carattere istituzionale, è stata dedicata specifica attenzione ai profili finanziari e alle possibili conseguenze in termini di competitività e coesione del Paese.